L'Attività Didattica Elettiva (ADE), a scelta dello studente, costituisce parte integrante del curriculum formativo ed un bagaglio culturale che personalizza il curriculum dello studente sulla base delle sue inclinazioni, propensioni e interessi personali realizzabili con lezioni excathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, collegate in “percorsi didattici omogenei”
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato offrendo argomenti non ricompresi nel programmi degli insegnamenti attivati.
Guida per la prenotazione delle ADE
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - sede di Napoli
L'Attività Didattica Elettiva (A.D.E.), a scelta dello studente, costituisce parte integrante del curriculum formativo dello studente iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia-sede di Napoli e un bagaglio culturale che personalizza il curriculum dello Studente sulla base delle sue inclinazioni, propensioni e interessi personali. Le ADE costituiscono, per la loro peculiarità, un allargamento culturale necessario per la finalizzazione del percorso formativo dello Studente.
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Medicina offrendo argomenti non ricompresi nei programmi degli insegnamenti attivati.
Fra le ADE si inseriscono gli internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o reparti clinici italiani o esteri caratterizzati da elevato contenuto formativo (ad es. frequenza in sala operatoria, in sala parto, in pronto soccorso, in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico obiettivo). Il calendario delle ADE approvate dalla CTP viene pubblicato prima dell’inizio dell’anno accademico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie.
Ogni Studente sceglie autonomamente le ADE tra le offerte didattiche. Esse sono svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica.
È consentito iscriversi all’ADE di norma solo dopo aver sostenuto l’esame della disciplina cui essa si riferisce, ad eccezione delle discipline del sesto anno. Per ciascuna di esse, tuttavia, all’atto della compilazione dell’apposito modulo, i docenti proponenti indicheranno i requisiti di afferenza richiesti, unitamente al numero massimo di studenti che potranno partecipare e all’impegno orario complessivo previsto.
La frequenza alle ADE è obbligatoria e può dare titolo per l’assegnazione della tesi. L’acquisizione dei CFU attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%.
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
Calendario ADE (con prenotazione da App)
Guida Studenti per la prenotazione delle ADE
ADE Gennaio 2021: Elenchi ammessi - vai alla sezione dedicata
A.A. 2019/2020
Calendario ADE in modalità telematica del 27.4.2020
Calendario ADE in modalità telematica.
Le ADE si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Lo studente che intende partecipare dovrà prenotarsi, nei termini di scadenza previsti dal calendario, al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella mail di prenotazione lo studente dovrà indicare: nome, cognome, matricola, indirizzo mail istituzionale.
Le date di attivazione delle ADE saranno pubblicate in "Bacheca Avvisi Didattica"
A.A. 2018/2019
Le date di attivazione delle ADE saranno pubblicate in "Bacheca Avvisi Didattica"
A.A. 2017/2018
ADE prof. Cirillo "Università della Legalità"
ADE prof. R. Franco "Ragionamento diagnostico in anatomia patologico – casi clinici oncologici"
ADE prof.ssa Rinaldi "Uso dei farmaci in gravidanza"
Avviso ADE Cardiologia prof. Trimarco
ADE di dermatologia prof. Stefano Iurassich 18A - 18B
A.A. 2016/2017
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Calendario ADE 2018/2019 Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Corso di Laurea Triennale in Informatore Medico Scientifico
Calendario ADE 2018/19 - Corso di Laurea in Informatore Medico Scientifico