Programma Eu2P
Il programma Eu2P (acronimo di "Programma europeo di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia) è un percorso formativo post-laurea coordinato dall’Università di Bordeaux e al quale cooperano 5 Università europee (Universitat Autònoma de Barcelona, University of Hertfordshire, Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam, Universiteit Utrecht, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).
Il programma Eu2P offre un’innovativa offerta formativa, attuata tramite didattica a distanza, in Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, focalizzata sulle seguenti tematiche:
- Farmacologia clinica, farmacovigilanza e farmacoepidemiologia
- Epidemiologia e statistica
- Le basi della comunicazione del rischio
- Valutazione dei benefici dei medicinali
- Identificazione e quantificazione dei rischi dei medicinali
- Farmaci e salute pubblica
- Comunicazione dei rischi associati a farmaci
Tali tematiche vengono affrontate in differenti tipologie di percorsi formativi (a scelta dello studente) che includono:
- Programma di Master of Science, comprendente moduli di corsi obbligatori e facoltativi
- Corsi di certificazione (25 diversi corsi da frequentare in un'unica soluzione durante il calendario didattico del Master)
- Corsi Brevi (65 corsi brevi, progettati a partire dal materiale didattico dei moduli Master, a cui è possibile partecipare in qualsiasi momento)
- Dottorato di Ricerca (Un programma di ricerca triennale che porta a una tesi di ricerca e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca).
Sono attualmente aperte le iscrizioni per la sessione 2025-26 (scadenza 22 giugno 2025). Per sapere come inviare la candidatura puoi collegarti al sito: https://www.eu2p.org/master
Per ulteriori informazioni puoi contattare il Coordinatore di uno dei Moduli del programma Eu2P, la Prof.ssa Annalisa Capuano, Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, al seguente recapito telefonico 0815667748 oppure agli indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.