Prova finale del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: informazioni
Preparazione della tesi di Laurea
Lo Studente ha a disposizione 16 CFU finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie cliniche o di base. Tale attività dello Studente viene definita Internato di Laurea; esso dovrà essere svolto al di fuori dell'orario dedicato alle attività didattiche ufficiali, non dovrà sovrapporsi alle ADE e dovrà essere richiesto a partire dall'iscrizione al quinto anno o al massimo entro 12 mesi prima della presunta data di laurea.
Ammissione alla prova finale
Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo Studente deve:
- aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami;
- avere maturato complessivamente 360 CFU articolati in 6 anni di corso;
- aver formalizzato la prenotazione all’esame di laurea e consegnato in segreteria tutta la documentazione occorrente a corredo della stessa.
La documentazione necessaria è inclusa nel pdf.
Ai sensi dell'articolo 102, comma 1, del decreto legge n. 18/2020, la prova finale dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico afferente alla classe LM-41 in Medicina e Chirurgia ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo superamento del tirocinio pratico valutativo di seguito indicato come disciplinato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2018, n. 58.
L'attività formativa professionalizzante di tirocinio prodromico al conseguimento del titolo accademico abilitante è parte integrante e qualificante della formazione professionale. Nell’ambito dei 60 C.F.U. da conseguire nell’intero percorso formativo, e destinati alla richiamata attività formativa professionalizzante, 15 C.F.U. devono, infatti, essere destinati allo svolgimento del tirocinio trimestrale pratico-valutativo interno al Corso di studio di cui all’articolo 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2018, n. 58 e s.m.i., finalizzato al conseguimento dell’abilitazione professionale. Il suddetto tirocinio si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 C.F.U. per ciascuna mensilità e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi: un mese in Area Chirurgica; un mese in Area Medica; un mese, da svolgersi, non prima del sesto anno di corso, nello specifico ambito della Medicina Generale. Ad ogni singolo C.F.U. riservato al tirocinio pratico-valutativo, devono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica di tipo professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica dinanzi ad apposita Commissione, di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di un docente relatore su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi e che dovrebbe avere un certo carattere di originalità e costituire un primo approccio al lavoro scientifico. Sono definite due tipologie di tesi: sperimentale e compilativa. L’obiettivo della prova finale consiste nel verificare la capacità del laureando di elaborare con metodologia scientifica l’argomento oggetto della tesi. Il candidato dovrà dare evidenza di essere in grado di integrare le conoscenze di base e cliniche acquisite; dovrà inoltre dimostrare di essere grado di comunicare e argomentare con chiarezza e padronanza i temi trattati nell'elaborato scritto.
Voto di Laurea
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiranno i seguenti parametri:
- la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
- i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti sommando i punteggi attribuiti individualmente dai commissari. I punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, possono essere fino ad un massimo di 11 (in relazione al valore della tesi, alla chiarezza ed alla efficacia espositiva del candidato ed alla qualità delle diapositive presentate).
Requisiti per l’attribuzione della lode
Per chiedere l’attribuzione della lode la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami curriculari deve essere non inferiore a 102/110 (punteggio medio minimo 27,7 = 101,6 → 102). Per ottenere la lode bisogna raggiungere almeno il punteggio di 116, ottenibile, oltre che con i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea (da sommare alla media di base), aggiungendo un punteggio supplementare per i seguenti criteri:
punti per la durata degli studi:
- titolo conseguito in un numero di anni non superiore alla durata legale del Corso, 3 punti supplementari;
- titolo conseguito in un numero di anni non superiore alla durata legale del Corso + uno, 1 punto supplementare;
punti per le lodi conseguite:
- da 3 a 8 lodi, 1 punto supplementare;
- oltre le 8 lodi, 2 punti supplementari;
punti per i programmi di scambio internazionale riconosciuti dal Corso di Laurea (ERASMUS):
- da 3 a 6 mesi, 1 punto supplementare;
- da 6 a 12 mesi, 2 punti supplementari;
punti per lo svolgimento di attività di cooperazione, promozione e scambi culturali inter-Universitari, presso strutture cliniche e/o di ricerca in Italia e/o all’estero, finanziate tramite contributi erogati dalla Struttura Didattica di riferimento agli studenti iscritti alla Struttura Didattica di riferimento:
- per ogni 30 giorni di attività svolta, 0,5 punti supplementari.
Il rilascio della pergamena di Laurea avviene direttamente al termine della seduta, dopo la proclamazione dei laureati.
Sedute di Laurea in Medicina e Chirurgia Napoli
SEDUTE DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI
Gli Esami di Laurea si svolgono di norma:
- LUGLIO - n.1 sessione nell'ultima decade
- OTTOBRE - n. 1 sessione nella prima decade
- MARZO - n. 1 sessione nella prima decade
Sedute di Laurea del mese di marzo 2025:
18.3.2025 ore 9:00 | 18.3.2025 ore 11:00 | 19.3.2025 ore 9:00 | 19.3.2025 ore 11:00 | 25.3.2025 ore 9:00 | 25.3.2025 ore 11:00 | 26.3.2025 ore 9:00 | 26.3.2025 ore 11:00
Seduta di Laurea del mese di dicembre 2024:
Sedute di Laurea del mese di ottobre 2024:
02.10.2024 ore 8:30 | 02.10.2024 ore 11:00 | 03.10.2024 ore 8:30 | 03.10.2024 ore 11:00
Sedute di Laurea del mese di luglio 2024:
9.7.2024 ore 8:30 | 9.7.2024 ore 11:00 | 10.7.2024 ore 8:30 | 10.7.2024 ore 11:00 | 11.7.2024 ore 8:30 | 11.7.2024 ore 11:00 | 12.7.2024 ore 8:30 | 12.7.2024 ore 11:00
Sedute di Laurea del mese di marzo 2024:
19.3.2024 ore 8:30 | 19.3.2024 ore 11:00 | 26.3.2024 ore 8:30 - 26.3.2024 ore 8:30 rettificato | 26.3.2024 ore 11:00 | 27.3.2024 ore 8:30 | 27.3.2024 ore 11:00 - 27.3.2024 ore 11:00 rettificato
Sedute di Laurea del mese di ottobre 2023:
23.10.2023 ore 11:00 | 24.10.2023 ore 8:30 | 24.10.2023 ore 11:30 | 26.10.2023 ore 11:00
Sedute di Laurea del mese di luglio 2023:
05.7.2023 ore 9:30 | 05.7.2023 ore 14:00 | 06.7.2023 ore 8:30 | 06.7.2023 ore 11:00 | 06.7.2023 ore 14:00 | 07.7.2023 ore 9:00 | 10.7.2023 ore 8:30 | 10.7.2023 ore 11:00 | 10.7.2023 ore 14:00
Sedute di Laurea del mese di giugno 2023:
12.6.2023 ore 8:30 | 12.6.2023 ore 11:00
Sedute di Laurea del mese di marzo 2023:
20.03.2023 ore 8:30 | 20.03.2023 ore 11:00 | 20.03.2023 ore 15:00 |
21.03.2023 ore 8:30 | 21.03.2023 ore 11:00 |
23.03.2023 ore 8:30 | 23.03.2023 ore 11:00 | 23.03.2023 ore 15:00 |
Seduta di Laurea del mese di febbraio 2023:
Sedute di Laurea del mese di ottobre 2022:
17/10/2022 ore 9:00 | 24/10/2022 ore 14:00 | 25/10/2022 ore 9:00 | 27/10/2022 ore 9:00
21.10.2022: Commissione Seduta di Laurea del 24 ottobre 2022 - Sostituzione Rappresentante OMCeO
Sedute di Laurea del mese di luglio 2022:
11/7/2022 ore 9:00 | 11/7/2022 ore 14:00 | 12/7/2022 ore 9:00 | 12/7/2022 ore 14:00 | 13/7/2022 ore 9:00 | 13/7/2022 ore 14:00 | 14/7/2022 ore 9:00 | 14/7/2022 ore 14:00 | 15/7/2022 ore 9:00
Sedute di Laurea del mese di giugno 2022:
13/6/2022 - ore 9:30 | 15/6/2022 ore 9:30
Sedute di Laurea del mese di marzo 2022:
24 marzo 2022 - ore 9:00 | 28 marzo 2022 - ore 9:00 | 30 marzo 2022 ore 9:00 | 31 marzo 2022 - ore 9:00
Sedute di Laurea del mese di febbraio 2022:
10 febbraio 2022 ore 08:30 | 10 febbraio 2022 ore 11.30
Sedute di Laurea in Informatore Medico Scientifico
SEDUTE DI LAUREA IN INFORMATORE MEDICO SCIENTIFICO
Gli Esami di Laurea si svolgono di norma nei mesi di: Novembre - Marzo - Luglio
Seduta di Laurea del 05.3.2025 ore 14:00
Seduta di Laurea del 30.11.2023 ore 11:00
Seduta di Laurea del 4.7.2023 ore 9:30
Seduta di Laurea del 27.3.2023 ore 9:00
7.4.2022: *Seduta di Laurea del 11 aprile 2022 - parziale rettifica
Seduta di Laurea del 11 aprile 2022 - ore 15:00 - Aula SG2
Sedute di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
SEDUTE DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Gli Esami di Laurea si svolgono di norma:
- LUGLIO - n. 1 sessione dal 1 al 30 luglio
- MARZO / APRILE - n. 1 sessione dal 1 marzo al 30 aprile
- OTTOBRE / NOVEMBRE - n. 1 sessione dal 1 ottobre al 30 novembre
Seduta di Laurea del mese di Aprile 2025:
Sedute di Laurea del mese di Ottobre 2024:
18.10.2024 ore 9:00 | 18.10.2024 ore 14:00 | 21.10.2024 ore 9:00
Aula Magna Complesso Didattico di Santa Patrizia
Seduta di Laurea del mese di Aprile 2024:
11.04.2024 ore 14:00 - Aula Magna Complesso Didattico di Santa Patrizia
Sedute di Laurea del mese di Novembre 2023:
16.11.2023 ore 8:30 | 16.11.2023 ore 14:00 - Aula Magna Complesso Didattico di Santa Patrizia
Seduta di Laurea del 21.4.2023 - ore 9:00 - Aula Magna Complesso Didattico di Santa Patrizia
Sedute di Laurea del mese di Novembre 2022:
10.11.2022 - 11.11.2022 - ore 9:00 - Aula Magna Complesso Didattico di Santa Patrizia
Seduta di Laurea del 14.6.2022 - ore 9:00 - Aula Donatelli
Seduta di Laurea del 28 aprile 2022 - ore 9:00 - Aula Bottazzi
Sedute di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Gli Esami di Laurea si svolgono di norma nei mesi di: Ottobre/Novembre - Marzo/Aprile
Date Sedute di Laurea A.A. 2024/2025:
- 28 Novembre 2024
- Settimana 28-30 Aprile 2025
Seduta di Laurea del 28.11.2024 ore 9:00 | Seduta di Laurea del 28.11.2024 ore 13:00
Seduta di Laurea del 30.4.2024
Seduta di Laurea del 30.11.2023
Seduta di Laurea del 31.3.20203
Seduta di Laurea del 29 e 30 novembre 2022 - Integrazione
Seduta di Laurea del 31.3.2022