Farmacologia e Tossicologia
Direttore: Prof. Michele D'Amico
Durata: 4 anni
Contatti: Via de Crecchio,7 - 80138 Napoli | Tel. 081566 5920 - 7530 | Email:
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Speciallzzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (SSFTC) dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha l'obiettivo di formare specialisti in Farmacologia e Tossicologla Clinica che abbiano le competenze teoriche e professionali per la valutazione e la previsione delle risposte ai farmaci e ai tossici nei sistemi biologici e nell'uomo in condizioni normali e patologiche. Lo specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica è un medico che direttamente o indirettamente è coinvolto nella terapia medica del pazienti e svolge un ruolo indispensabile nell'uso razionale e sicuro dei farmaci. Pertanto la SSFTC mira a fare acquisire allo specializzando le conoscenze di base, fisiopatologiche e cliniche finalizzate all'ottimlzzazione dei regimi terapeutici.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
Igiene e Medicina Preventiva
Direttore: Prof.ssa Maria Pavia
Durata: 4 anni
Contatti: Via Luciano Armanni, 5 - Napoli | Tel. 081566 7716 - | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di Studio in breve
Obiettivo della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medician Preventiva dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è la formazione di Medici di Sanità Pubblica, dotati di un bagaglio multidisciplinare, allargato cioè ai domini giuridico, economico, statistico, sociologico ed ambientale, vocati alla collaborazione multi-professionale ed al ruolo di interfaccia fra gli aspetti sanitari e quelli politici ed amministrativi delle attività di tutela, promozione e recupero della salute umana. I principali ambiti occupazionali sono: dipartimenti di prevenzione, organizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, direzioni mediche ospedaliere e direzioni strategiche aziendali.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il Concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di Laurea, curriculum, esami)
Calendari Attività Didattiche - A.A. 2023/2024
Calendario attività didattica_I anno
Calendario attività didattica_II anno
Calendario attività didattica_III anno
Calendario attività didattica_IV anno
Calendari Attività Didattiche - A.A. 2022/2023
Calendario attività didattica_I anno
Calendario attività didattica_II anno
Calendario attività didattica_III anno
Calendario attività didattica_IV anno
Calendari Attività Didattiche - A.A. 2021/2022
Calendario attività didattica_I anno
Calendario attività didattica_II anno
Calendario attività didattica_III anno
Calendario attività didattica_IV anno
Calendari Attività Didattiche - A.A. 2020/2021
Calendario attività didattica_ I anno
Calendario attività didattica_ II anno
Modulistica
Medicina del Lavoro
Direttore: Prof.ssa Monica Lamberti
Durata: 4 anni
Contatti: Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale-Areadi Medicina del Lavoro - Complesso S. Andrea delle Dame, Via L. De Crecchio, 7 - 80138 Napoli | Tel. 081566 5901-00 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e Scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
Lo specialista in Medicina del Lavoro maturerà competenze in campi che spaziano dall'ambito tecnologico, ergonomico e tossicologico a quello clinico-internistico e giuridico-occupazionale. La Scuoladi Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli propone un percorso formativo presso enti presenti sul territorio nazionale (INAIL, ASL), indispensabili riferimenti per formazione e assistenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro oltreché scambi formativi con strutture di ricerca internazionali volti ad approfondire le conoscenze scientifiche sulle misure di prevenzione più idonee per la promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
Medicina Legale
Direttore: Prof. Carlo Pietro Campobasso
Durata: 4 Anni
Contatti: Istituto di Medicina Legale -Via L. Armanni n.5 -80138 Napoli | Telefono Segreteria della Scuola: +39 0815666017 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Medicina Legale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha come obiettivi formativi la conoscenza dei meccanismi legislativi e giudiziari nonché dei fondamenti del diritto, l’acquisizione di specifiche conoscenze in ambito di patologia medico-legale, tanatologia, rischio clinico, bioetica, deontologia medica, laboratorio medico-legale, tossicologia forense, biochimica forense, genetica forense, radiologia forense, antropologia, criminologia, psicopatologia forense, entomologia forense, valutazione del danno alla persona, medicina sociale, prestazioni INAIL e INPS.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
Microbiologia e Virologia
Direttore: Prof.ssa Giovanna Donnarumma
Durata: 4 anni
Contatti: Dipartimento di Medicina Sperimentale - Complesso S. Andrea delle Dame, Via L. De Crecchio, 7 - 80138 Napoli | Tel. 081 5665936 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve:
Lo specializzando in Microbiologia e Virologia deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica; deve acquisire specifiche competenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microrganismi, nonché sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sul meccanismo d’azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e sulle applicazioni biotecnologiche dei microrganismi; deve raggiungere la capacità professionale per valutare gli aspetti diagnostico-clinici nelle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alla patologia umana.
Requisiti e titoli di ammissione:
- Laurea vecchio ordinamento: Scienze Biologiche, Biotecnologie
- Laurea Specialistica/Magistrale: Biologia (6S/LM6), Biotecnologie (7S/LM7/8S/LM8/9S/LM9)
- Voto di laurea
- Voto Esami BIO10/BIO11/BIO12/BIO19/MED04/MED07/MED42
- Tesi di laurea
- Pubblicazioni
Modalità di ammissione:
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, la commissione ha a disposizione 100 punti di cui 70 per la prova scritta (70 quesiti a risposta multipla di cui 30 di cultura generale e 40 caratterizzanti per MED/07) e 30 per il curriculum universitario presentato. Il conseguimento dell'idoneità concorsuale è rappresentata dal raggiungimento del punteggio minimo di 42/70.
Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico
Direttore: Prof. Marcellino Monda
Durata: 4 anni
Contatti: Via Santa Maria di Costantinopoli, 16- Napoli | Tel. 0815665004 - 0815665891 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di Stato e scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico forma specialisti dotati di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Gli specialisti, inoltre, hanno competenza circa gli aspetti di fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico, con particolare riferimento alle valutazioni funzionali, diagnostiche e cliniche nelle diverse fasce di età.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
Scienza dell'Alimentazione
Direttore/Coordinatore: Prof. Sergio Chieffi
Durata: 4 anni
Contatti: Via Santa Maria di Costantinopoli, 16- Napoli | Tel. 0815665846| Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione (Tel. 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione forma specialisti dotati di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali" degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, la prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare, la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l'individuo malato, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Al concorso riservato ai laureati non medici possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea Magistrale in Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM13), Chimica (Classe LM54), Medicina Veterinaria (Classe LM42), Scienza della Nutrizione Umana (Classe LM61), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti. È, altresì, richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
Regolamento di Ateneo per le Scuole di Specializzazione:
Link di Ateneo: Bandi, Modulistica e Info utili - vai alla sezione dedicata