Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - sede di Napoli
Presidente: Prof. Marcellino Monda
Il Presidente è eletto dal Consiglio di Corso di Laurea tra i Professori di ruolo, e resta in carica per tre anni accademici. L’elettorato attivo è riservato ai Professori e Ricercatori componenti il CCLMMC. Il Presidente coordina le attività del Corso di Laurea, convoca e presiede il CCLMMC e la CTP, e rappresenta il Corso di Laurea nei consessi accademici ed all’esterno, nel rispetto dei deliberati del CCLMMC. (art. 6 del Regolamento Didattico CLMMC).
Consiglio del Corso di Laurea
Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcellino Monda
Segretario del Corso di Laurea: Prof.ssa Francesca Rossi
Composizione del Consiglio:
Fanno parte del CCLMMC (art. 6 del Regolamento didattico del Corso di Laurea):
a) i Professori di ruolo che vi afferiscono;
b) i Ricercatori ed equiparati ai sensi del DPR 382/1980 e 341/1990 che svolgono, a seguito di delibera del CCLMMC, attività didattica nel Corso di Laurea;
c) quanti ricoprono per contratto Corsi di insegnamento ed i lettori di lingue afferenti al Corso di Laurea;
d) i Rappresentati degli studenti iscritti al Corso di Laurea
Rappresentanti degli Studenti del Corso di Laurea: Sigg. Chiara AGRESTI, Giorgio ARUTA, Clementina BARBARISI, Matteo BORZARO, Denise BOSSIS, Matteo CATANEO, Francesco CASABURI, Chiara CATERINO, Imma Emanuela CERULLO, Agnese CILENTO, Dario CRESCITELLI, Francesco Pio DE LUCA, Luigi DE VITA, Carmela DI MAIO, Guido Armando DI STASIO, Alessandro ESPOSITO, Yuri FERNANDES PEREIRA, Sergio FORMISANO, Martina FORZANO, Michele FRONCILLO, Francesco FRANCO, Andrea Huma FUNEROLI, Eva GALLO, Antonio MIELE, Elena MIGLIORE, Giorgia MIRAGLIA DEL GIUDICE, Lorenzo MONARCA, Luigia PASSERO, Simone PETRONELLA, Ylenia RUSSO, Alessandro SEPE, Michela TESSITORE, Valentina TORTORA, Luigi TURCO, Consiglia VALLIFUOCO, Maria VITALE, Rosa VITIELLO, Emilio VITTORIOSO (Nominati con D.D. n. 11 del 18.1.2024)
I verbali delle adunanze sono disponibili, solo per gli utenti autorizzati, sulla piattaforma SharePoint di Ateneo previa autenticazione al seguente link.
Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica (CTP)
La CTP è composta dal Presidente e dai Vicepresidenti del CCLMMC, da n.12 (dodici) docenti, uno per semestre, scelti dal CCLMMC stesso. Ai lavori della CTP, per gli aspetti ad essi più pertinenti e disciplinati da un apposito regolamento interno, partecipano n. 6 (sei) studenti eletti nell’ambito della rappresentanza degli stessi nel CCLMMC. Il Presidente può integrare la CTP con non oltre tre membri, ai quali possono essere attribuite specifiche deleghe. La CTP resta in carica per tre anni accademici, corrispondenti a quelli del Presidente.
Funzioni
- identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i CFU, in base all’impegno temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
- aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del CCLMMC;
- sentiti gli interessati, propone le afferenze ai Corsi di insegnamento dei Professori e dei Ricercatori, tenendo conto delle necessità didattiche del CLMMC, delle appartenenze dei docenti ai SSD, delle loro propensioni e del carico didattico individuale;
- pianifica con i Coordinatori e di concerto con i Docenti l’assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun Corso, garantendo nello stesso tempo l’efficacia formativa ed il rispetto delle competenze individuali;
- individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi;
- organizza l’offerta di attività didattiche elettive e ne propone al CCLMMC l’attivazione.
- discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove di valutazione dell’apprendimento, coerentemente con gli obiettivi formativi prefissati;
- organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati, anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
- promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti;
- organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.
Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica:
Docenti: Proff./Dott. Lucia Altucci, Maria Luisa Balestrieri, Salvatore D'Amato, Giovanni Docimo, Marco De Sio, Katherine Esposito, Mario Faenza, Alessandro Federico, Massimiliano Galdiero, Antonio Gallo, Raffaele Marfella, Michele Papa, Marina Porcelli, Sigg. Clementina Barbarisi, Matteo Borzaro, Alessandro Esposito, Sergio Formisano, Martina Forzano, Rosa Vitiello (Rappresentanti Studenti)
Studenti:
I verbali sono disponibili, solo per gli utenti autorizzati, sulla piattaforma SharePoint di Ateneo previa autenticazione al seguente link.
Gruppo di Gestione AQ
Referente di Gestione AQ: Prof. Renato Franco (nominato con D.R. n. 473/2019)
Gruppo di Gestione AQ: Proff. Nicola Coppola, Vincenzo Cuccurullo, Francesco Iovino, Giovanni Messina, Daniela Pasquali, Francesca Rossi, Miriam Zacchia, Dott. Alfonso Maria Rinaldi (Responsabile Area Didattica del Dipartimento), Sigg. Giorgio Aruta, Denise Bossis, Antonio Miele, Michela Tessitore (Rappresentanti Studenti)
I verbali sono disponibili, solo per gli utenti autorizzati, sulla piattaforma SharePoint di Ateneo previa autenticazione al seguente link.
Comitato di indirizzo - Consultazioni con le parti sociali
Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – Napoli, ha istituito un “Comitato di indirizzo” per favorire un coinvolgimento più stabile, continuativo e formalizzato delle parti sociali interessate.
Obiettivi: contribuire alla progettazione dell’offerta formativa e alla definizione degli obiettivi formativi; verificare la coerenza degli obiettivi formativi con i bisogni del mercato del lavoro; contribuire all’adeguamento costante dei contenuti e dei metodi didattici ai cambiamenti del settore sanitario; promuovere contatti per stage, tirocini e attività di Job placement; monitorare i dati relativi all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
I verbali delle adunanze del Comitato sono disponibili, solo per gli utenti autorizzati, sulla piattaforma SharePoint di Ateneo previa autenticazione al seguente link.
Composizione
Composizione del Comitato di Indirizzo
- Prof. Marcellino Monda (Presidente del Consiglio di CLMMC)
- Proff. Renato Franco e Maria Luisa Balestrieri (Componenti della Commissione Tecnica di Programmazione Didattico Pedagogica)
- Dott. Raffaele Nubi (Rappresentante dell'Associazione degli Specializzandi UNIAMOCI-Unversità L.Vanvitelli)
- Dott. Alfonso Maria Rinaldi (Responsabile Area Didattica del Dipartimento)
- Sigg. Elena Migliore e Emilio Vittorioso (Rappresentanti degli Studenti del CLMMC)
- Dott.ri Gaetano Piccinocchi e Vincenzo Schiavo (Rappresentanti Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) della Provincia di Napoli)
- Dott. Michele Lippiello (Rappresentante Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) della Provincia di Avellino)
- Dott.ri Maurizio Cappiello, Vincenzo Bencivenga e Filippina Ciaburri (Rappresentanti dell’Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri - ANAO)
- Dott.ri Luigi Sparano, Claudia Pizzi e Corrado Calamaro (Rappresentanti della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale -FIMMG)
- Dott. Roberto Alfano (Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento)
- Dott. Nicola Normanno (Direttore del Dipartimento della Ricerca dell'Istituto Pascale di Napoli)
- Dott.ssa Maria Vittoria Montemurro (Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera Pausilipon di Napoli)
- Dott. Pasquale Di Girolamo (Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera Universitaria L.Vanvitelli)
- Dott. Gianpaolo Palumbo (Presidente Regionale della Federazione Medico Sportiva Italiana della Campania)
- Dott. Bruno Zuccarelli (Coordinatore dell'Osservatorio Giovani Professionisti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - FNOMCeo)
Commissioni
Commissione Attività Formative Professionalizzanti (AFP)
Prof. Marco De Sio (Coordinatore)
Prof. Giuseppe Argenziano (Coordinatore AFP III anno)
Prof. Vincenzo Cuccurullo (Coordinatore AFP V anno)
Commissione Attività Didattiche Elettive (ADE)
Prof. Alessandro Federico (Coordinatore)
Prof. Emanuele Durante Mangoni
Dott. Alfonso Maria Rinaldi (Responsabile Area Didattica del Dipartimento)
Commissione Internazionalizzazione
Prof.ssa Maria Luisa Balestrieri (Coordinatore)
Prof. Emanuele Miraglia Del Giudice
Commissione Orientamento e Placement
Prof.ssa Katherine Esposito (Coordinatore)
Commissione Informatizzazione e sito Web del Corso
Prof. Vincenzo Cuccurullo (Coordinatore)
Dott. Alfonso Maria Rinaldi (Responsabile Area Didattica del Dipartimento)
Dott.ssa Stefania Mazzeo (PTA Area Didattica del Dipartimento)
Coordinatori di semestre
I Coordinatori Didattici di Semestre sono designati dal CCLMMC e convocano i Coordinatori Didattici di Corso Integrato ed una rappresentanza degli studenti del proprio semestre con funzioni organizzative e di proposta per la CTP.
I Coordinatori di semestre partecipano attivamente alle attività di tutorato e, in collaborazione con i Coordinatori di Corso Integrato, garantiscono la buona riuscita dei percorsi di orientamento degli studenti, con particolare riguardo:
✓ alle difficoltà individuali o collettive incontrate per specifici insegnamenti (lezioni o verifiche);
✓ alla scelta dell'argomento della tesi di laurea;
✓ alla scelta della frequenza di attività cliniche o di laboratorio;
✓ alle esigenze di tipo burocratico-amministrativo.
I anno - I semestre |
|
I anno - II semestre |
|
II anno - I semestre |
|
III anno - I semestre |
|
III anno - II semestre |
|
IV anno - I semestre |
|
IV anno - II semestre |
|
V anno - I semestre |
|
V anno - II semestre |
|
VI anno - I semestre |
|
VI anno - II semestre |
Sede
La sede del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale è ubicata a Napoli. Le attività didattiche si svolgono nelle strutture localizzate presso il Policlinico di Piazza Miraglia, il complesso didattico di S. Andrea delle Dame, di Largo Madonna delle Grazie e di S. Patrizia. I laboratori, le attrezzature multimediali e le aule informatiche sono allocate nel Complesso didattico di S. Patrizia e di S. Andrea delle Dame. Le attività di tirocinio, le attività formative professionalizzanti e di frequenza di reparto sono tenute presso le strutture del primo Policlinico, in Piazza Miraglia, Napoli, dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e in alcuni padiglioni del secondo Policlinico, in Via Pansini, Napoli, appartenenti al nostro Ateneo. Nell’area del Centro Storico sono localizzati gli uffici amministrativi della Scuola di Medicina e Chirurgia, della Segreteria Studenti e del Dipartimento di Medicina Sperimentale.
Aule
Le aule utilizzate dal Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Napoli dell’Università Vanvitelli sono localizzate presso il Policlinico di Piazza Miraglia, il Complesso didattico di S. Andrea delle Dame, di Largo Madonna delle Grazie e il Complesso didattico di S. Patrizia, in un percorso storico e culturale unico. Queste strutture sono parte di un patrimonio architettonico e urbanistico che testimonia la storia di questa antica Scuola di Medicina. Le aule sono predisposte per le attività didattiche universitarie, e distinte in aule per attività didattica frontale che sopportano un numero considerevole di studenti, distinguibili in “grandi” (oltre 80 posti) o “piccole” (da 30 a 80 posti) e aule per attività didattica integrativa destinate a lezioni seminariali (frontali o a cerchio), di piccoli gruppi.
Le aule sono conformi all’applicazione delle normative di igiene e di sicurezza, e sono dotate di servizio di custodia. I percorsi di accesso alle aule rispettano la normativa vigente in tema di abbattimento delle barriere architettoniche per i disabili. Le cattedre per il docente sono accessoriate con seduta e PC. Nelle aule sono disponibili: proiettore e schermo, lavagna mobile, microfoni e amplificatori, nonché il collegamento wi-fi. Per attività seminariali è possibile attrezzare alcune delle aule con tavolo comune tipo riunione e sedie normali disposte intorno.
La gestione delle Aule è di competenza della Scuola di Medicina e Chirurgia. Per ciascun semestre, dopo la definizione del calendario delle lezioni e delle altre attività formative, la Segreteria della Scuola di Medicina e Chirurgia in accordo con la Segreteria Didattica del Corso di Laurea provvede alla prenotazione delle aule. Nel calendario delle lezioni, pubblicato sulla pagina specifica del sito web del Corso di Laurea, sono indicate le aule utilizzate. Eventuali variazioni sono disposte dalla Segreteria della Scuola e comunicate agli studenti e ai docenti tramite avviso sul sito web del Corso.
Le Aule assegnate al Corso di Laurea sono le seguenti:
Policlinico - Piazza Miraglia
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
AULA PM1 |
Piano terra |
200 |
AULA PM2 |
Piano terra |
200 |
Complesso didattico di S. Andrea delle Dame - Via L. De Crecchio
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
AULA SA2 |
I piano |
25 |
AULA SA3 |
I piano |
25 |
AULA SA4 |
I piano |
28 |
AULA SA5 |
Piano terra |
25 |
AULA BOTTAZZI |
Piano terra |
140 |
AULA DI BIOCHIMICA |
I piano |
140 |
AULA DONATELLI |
Piano terra |
90 |
AULETTA DI FARMACOLOGIA |
Piano terra |
25 |
SALA DEGLI AFFRESCHI |
Piano Terra |
70 |
PSICHIATRIA - Largo Madonna delle Grazie
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
AULA PSICHIATRIA 1 |
Piano terra |
80 |
AULA PSICHIATRIA 2 |
Piano terra |
80 |
ODONTOIATRIA - Via L. De Crecchio
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
|
AULA Giardino |
Piano terra |
84 |
|
AULA S. Apollonia |
Piano terra |
25 |
|
AULA Fanzago |
Piano terra |
48 |
|
AULA De Re Dentaria |
Piano seminterrato |
49 |
ORTOPEDIA - Via L. De Crecchio
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
AULA Del Torto |
Piano Terra |
90 |
PEDIATRIA - Via L. De Crecchio
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
AULA SG2 (AULA di Pediatria) |
Piano terra |
140 |
AULETTA di Pediatria |
Piano terra |
54 |
Complesso didattico di S. Patrizia - Via L. Armanni
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
AULA MAGNA |
piano terra |
180 |
AULA SP1 (Anatomia Umana) |
I piano |
190 |
AULA SP2 (Anatomia Patologica) |
II piano |
144 |
AULA SP3 |
Piano terra |
72 |
AULA SP4 |
Piano terra |
72 |
AULA MULTIMEDIALE |
I piano |
20 |
AULA DI IGIENE 1 |
II piano |
30 |
AULA DI IGIENE 2 |
III piano |
20 |
AULA DI MEDICINA LEGALE |
I piano |
20 |
AULA Ingrassia |
I piano |
30 |
AULA DI ISTOLOGIA |
III piano |
30 |
Policlinico - Via S. Pansini
Denominazione aula |
Ubicazione |
Posti |
(Cappella Cangiani) |
Piano terra |
98 |
Laboratori e Aule di informatica
I laboratori, le attrezzature multimediali e le aule informatiche utilizzate per le attività formative del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sono situati nei Complessi didattici di S. Andrea delle Dame e di Santa Patrizia. I laboratori sono muniti di dotazioni standard di arredi tecnici (banconi, armadi) e di attrezzature sofisticate per la ricerca. Ulteriori attrezzature di grande impatto e potenziale ricaduta sulla qualità delle attività di ricerca sono ubicate in spazi di uso comune, all’interno del complesso didattico di S. Andrea delle Dame.
Nei locali della Scuola di Medicina e Chirurgia situati nel Complesso di S. Andrea delle Dame, piano terra, sono disponibili simulatori medici utilizzabili per la pratica virtuale di gestione di casi clinici e di specifiche procedure, attraverso la creazione di situazione ed ambienti aderenti alla realtà. L’utilizzo dei simulatori è consentito nell’ambito delle lezioni e delle attività formative professionalizzanti (AFP), nonché nei tirocini dei corsi di laurea di area medica.
Biblioteche
Gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – Napoli possono utilizzare le dotazioni del Centro di Servizio del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Il Centro di Servizio del Sistema Bibliotecario di Ateneo che provvede al coordinamento ed al supporto delle strutture bibliotecarie responsabili della conservazione del materiale bibliografico cartaceo, alla gestione ed all'accesso del patrimonio bibliotecario cartaceo ed elettronico ha sede nel Complesso di Santa Patrizia.
Gli studenti del Corso possono utilizzare le dotazioni dell’Ufficio Biblioteca dei Dipartimenti di Area Medica, sita in Via Luigi De Crecchio 7, Napoli - Tel. (+39) 0815667610 - Tel.-Fax 0815667553- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORARIO DI APERTURA
Lunedì a Venerdì: 8:00-13:00
Lunedì e Mercoledì: 13:30-16:00
Martedì e Giovedì: 13:30-16:30
Venerdì: 13:30-15:00
Le biblioteche offrono agli studenti del Corso i seguenti servizi: accesso e consultazione in sede, consultazione dei cataloghi, consultazione di database, orientamento bibliografico, assistenza alla ricerca, prestito locale, prestito interbibliotecario, recupero degli articoli e possibilità di poter effettuare fotocopie del materiale della biblioteca entro i termini di legge.
Aule studio
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia-sede di Napoli mette a disposizione degli studenti spazi ed infrastrutture destinati allo studio e all'aggregazione culturale, come aule deputate allo studio individuale e spazi per l’approfondimento collettivo. Gli spazi sono principalmente ubicati nel complesso di S. Andrea delle Dame e nel complesso di S. Patrizia.
Alcune aule studio sono coperte da servizio wi-fi di Ateneo, a cui gli studenti del Corso possono accedere con le credenziali personali.
Le aule studio sono aperte agli studenti dal lunedì al venerdì con orario continuato, dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00. La maggior parte degli spazi è accessibile da parte di studenti con disabilità motoria.
S. ANDREA DELLE DAME |
Posti |
Livello Chiostro (piano ammezzato) |
100 |
Livello Chiostro (ex pozzo librario) |
70 |
Livello 7 (ex punto ristoro) |
25 |
Livello 7 (spazi confinati connettivo) |
40 |
Livello 6 (biblioteca) |
40 |
S. PATRIZIA |
Posti |
Livello Chiostro (ex falegnameria) |
25 |
Atrio |
40 |
Primo piano (spazi confinati connettivo) |
40 |
Livello musa (spazi confinati connettivo) |
25 |
Livello terzo (spazi biblioteca) |
30 |