Docente Coordinatore: Nicola Medici
TOTALE CFU: 4
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 1 CFU=10 ore
ANNO DI CORSO: II anno
PERIODO DI EROGAZIONE: secondo semestre
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO: La valutazione della competenza dello studente si basa sia su prove scritte che orali (viva voce). La prova scritta consiste di 25 domande aperte per valutare la capacità di risposta dello studente e le conoscenze di base della teoria dell'immunologia. Lo studente ha 40 minuti in totale per rispondere. Le domande riguardano gli aspetti di base dei meccanismi cellulari e molecolari dell'immunologia, nonché i principali aspetti dell'immunopatologia. Le domande saranno specifiche per valutare le conoscenze di base dell'argomento. Ciò significa che lo studente deve conoscere i passaggi chiave della risposta immunitaria, i più rilevanti dell'immunità adattativa e innata. Per poter superare la parte scritta dell'esame e accedere alla viva voce, lo studente deve ottenere un punteggio di 15 punti. L'esame orale copre tutti gli aspetti teorici dell'immunologia. Lo studente dovrebbe essere in grado di discutere sull'argomento ed essere in grado di collegare e analizzare le diversi parti della materia.
Inoltre, lo studente deve avere una profonda conoscenza della più comune risposta immunitaria - essere in grado di connettere i componenti e i meccanismi immunitari con le malattie. Al fine di testare l'acquisizione di questa capacità allo studente verrà chiesto di risolvere semplici problemi immunologici o immunopatologici, ad esempio riconoscere meccanismi immunologici causa di risposta immunitaria innata o adattativa, ecc. Il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo e si stabilisce durante la prova orale mentre la prova scritta dà accesso solo alla parte orale dell'esame.
Insegnamento
|
SSD
|
CFU
|
Docente
|
Immunologia e Immunopatologia |
MEDS-02/A |
3 |
|
Immunologia e Immunopatologia |
MEDS-02/A |
1 |