mail unicampaniaunicampania webcerca

    Stefano MANACORDA

    Insegnamento di DIRITTO PENALE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/17

    CFU: 16,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    A) La prima parte dell'insegnamento si propone di formare gli studenti alla parte generale del diritto penale, con una particolare attenzione ai dati normativi costituzionali, europei e internazionali.
    Dopo un’introduzione alle nozioni e categorie di base, verrà analizzato il contesto storico nel quale è maturato il diritto penale moderno e l’attuale codificazione. Successivamente saranno analizzati i principi generali del diritto penale consacrati dalla Costituzione e oggetto di una trasformazione per effetto del diritto europeo. Dopo l’analisi della legalità penale, verranno studiati i principi di offensività e di colpevolezza, nonché gli altri principi generali.
    L’analisi della teoria generale del reato porterà ad individuare gli elementi strutturali dello stesso, soffermandosi sulla tipicità, sull’antigiuridicità e sulla colpevolezza, che saranno oggetto di ampia trattazione anche per approfondire le più recenti elaborazioni.
    In seguito verrà dedicata attenzione alle c.d. forme di manifestazione del reato (tentativo, concorso di persone e circostanze) per poi passare ad un esame del concorso di reati.
    Ampi cenni saranno dedicati al sistema sanzionatorio.

    B) Una particolare attenzione verrà dedicata, nella seconda parte del corso, ai principi che governano la responsabilità penale nel diritto penale commerciale. Si passeranno in rassegna i principi della responsabilità penale delle persone fisiche, per poi procedere all’analisi del sistema di responsabilità amministrativa da reato degli enti collettivi istituito dal decreto legislativo n. 231/2001.

    Testi di riferimento

    A) G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, 2019, (ottava edizione), limitatamente a:

    Introduzione
    Parte prima
    Cap 1 (§1, 2, 6, 7, 8)
    Cap. 2
    Cap. 4 (Sez. I)
    Cap. 5 (Sez. I, § da 1 a 5; Sez. II)

    Parte seconda
    Cap. 1 (§ da 1 a 10; § 13 e 14)
    Cap. 2
    Cap. 3
    Cap. 4 (§ da 1 a 7)
    Cap. 5 (§ da 1 a 6; § da 9 a 11)
    Cap. 6 (§ da 1 a 8, § 12 e 13; § 17 e 18)

    Parte terza
    Cap. 1 (Sez. 1)

    Parte quarta
    Cap. 1 (Sez. I e II limitatamente alle sottosezioni I e II)

    Parte quinta

    Parte sesta
    Parte settima
    Cap. 1
    Cap. 2 (§1 e 2)
    Cap. 3 (§ da 1 a 6)
    Cap. 4 (§ 1, 2 e 5)
    Cap. 5 (§§ da 1 a 4)

    B) A. Alessandri, S. Seminara, Diritto penale commerciale. Volume I, I principi generali, Giappichelli, 2018, per intero.

    Obiettivi formativi

    Obiettivo perseguito dal corso è quello di fornire allo studente una conoscenza approfondita del diritto penale combinando approccio teorico e prospettive politico-criminali, ciò al fine di consentire la maturazione di una prospettiva critica che vada oltre il dato meramente ricostruttivo. Lo studente verrà sistematicamente condotto a confrontarsi con i fondamenti e i limiti del potere di punire derivanti dal testo costituzionale, ma altresì dal reticolo di norme di fonte europea ed internazionale che oggi contribuiscono in maniera significativa ad illuminare la ricostruzione teorica e l’applicazione pratica del diritto penale. Il riferimento alla giurisprudenza costituzionale e di legittimità consentirà allo studente di impadronirsi di una dimensione in action della materia. L’inclusione nel programma di argomenti specialistici relativi al diritto penale dell’economia mira a completare la formazione, consentendo l’acquisizione dello strumentario concettuale di base in una delle aree più complesse e attuali della disciplina.

    Prerequisiti

    Propedeuticità: Diritto pubblico e costituzionale

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolge mediante una tradizionale didattica frontale, della durate di 96 ore (corrispondente a 16 CFU). In via integrative potrà essere supportato da materiale didattico on line, mediante documentazione liberamente accessibile agli studenti, nonce esercitazioni e seminari, per discutere su specifici casi di specie, di tipo legislativo o giurisprudenziale.

    Metodi di valutazione

    La prova di verifica finale sarà svolta in modo orale. La valutazione in trentesimi terrà conto dell’approfondimento realizzato della materia, della capacità critica del candidato, della abilità a realizzare gli indispensabili collegamenti tra parte valoriale e organizzativa degli argomenti, supportata da un coerente ragionamento che possa evidenziare una raggiunta maturità. I diversi livelli di preparazione giustificheranno una diversa valutazione: eccellente (30 e lode), ottima (28/30), buona (25/27), discreta (21/24), sufficiente (18/20).

    Altre informazioni

    Ulteriori occasioni di approfondimento e di confronto sono offerte allo studente dalle molteplici manifestazioni (lectio magistralis di autorevoli ospiti provenienti da altri Dipartimenti e Atenei statali e internazionali, Convegni, ecc.) organizzate dal nostro Dipartimento, debitamente segnalate durante il corso e sulla pagina web del Dipartimento.

    Programma del corso

    A) I presupposti culturali ed istituzionali del diritto penale vigente. Legge penale e genesi della fattispecie penale: il principio di legalità e suoi corollari. Rapporti tra parte generale e parte speciale La struttura del reato tra dommatica e prassi penalistica. Funzioni e compiti della sistematica del reato: i principi istituzionali della responsabilità penale e la tripartizione tipicità, anti giuridicità, colpevolezza. Le forme di manifestazione del reato: circostanze, tentativo, concorso di persone e di reati. La problematica della pena ed il sistema sanzionatorio vigente. Le vicende della punibilità.

    B) Il diritto penale commerciale: principi della responsabilità individuale e della responsabilità da reato degli enti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    A) The Criminal Law course aims at providing students with a good knowledge of the general part of criminal law, with a focus on the constitutional, European and international framework.
    After an introduction to the basic notions and categories, the course will focus on the historical context in which modern criminal law developed and the current codification. Then, the course will analyse the general principles of criminal law (legality, offensiveness, culpability) laid down in the Italian Constitution, and their evolution as a result of the integration of the Italian and European legal systems.
    The analysis of the general crime theory will lead to the identification of its structural elements (typicity, anti-legality, culpability), which will also be extensively dealt with in order to examine the most recent developments.
    Attention will then be devoted to the so-called forms of manifestation of the offence (attempt, complicity and circumstances), followed by the concurrence of offences, and to the penalty system.
    B) The so-called special part of the course will focus on commercial criminal law, with particular reference to the criminal liability of legal persons (Legislative Decree No. 231/2001).

    Textbook and course materials

    A) G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, 2019, (ottava edizione), limited to:

    Introduction
    Part First
    Cap 1 (§1, 2, 6, 7, 8)
    Cap. 2
    Cap. 4 (Sez. I)
    Cap. 5 (Sez. I, § da 1 a 5; Sez. II)

    Part Second
    Cap. 1 (§ da 1 a 10; § 13 e 14)
    Cap. 2
    Cap. 3
    Cap. 4 (§ da 1 a 7)
    Cap. 5 (§ da 1 a 6; § da 9 a 11)
    Cap. 6 (§ da 1 a 8, § 12 e 13; § 17 e 18)

    Part Third
    Cap. 1 (Sez. 1)

    Part Fouth
    Cap. 1 (Sez. I e II limited to subsections I e II)

    Part Fifth
    Part Six
    Part Seven
    Cap. 1
    Cap. 2 (§1 e 2)
    Cap. 3 (§ da 1 a 6)
    Cap. 4 (§ 1, 2 e 5)
    Cap. 5 (§§ da 1 a 4)

    B) A. Alessandri, S. Seminara, Diritto penale commerciale. Volume I, I principi generali, Giappichelli, 2018, in full.

    Course objectives

    The course aims to provide the students with a good knowledge of criminal law by combining a theoretical and a political-criminal approach to develop a critical perspective going beyond the merely reconstructive datum. The students will be stimulated to confront the foundations and limits of punitive power deriving from the Constitution and the European and international legal frameworks that today contribute significantly to illuminating the theoretical reconstruction and practical application of criminal law. The part of the course related to commercial criminal law aims at providing the students with fundamental notions in one of the most complex and topical areas of the discipline.

    Prerequisites

    Public and Constitutional Law

    Teaching methods

    The course is held in a traditional frontal teaching mode, lasting 96 hours (corresponding to 16 CFU). In addition, it will be supported by online teaching material, through documentation freely accessible to students, as well as exercises and seminars, to discuss specific legislative or jurisprudential cases.

    Evaluation methods

    The final examination will be oral. The evaluation in thirtieths will consider the in-depth study of the subject, the critical capacity of the candidate, the ability to make the indispensable connections between the value and organisational parts of the arguments, supported by coherent reasoning that can highlight an achieved maturity. Different levels of preparation will justify different ratings: excellent (30 cum laude), very good (28/30), good (25/27), fair (21/24), sufficient (18/20).

    Other information

    Further opportunities for in-depth study and discussion are the many events (lectio magistralis, Conferences, Seminars, etc.) organised by the Department of Law, which will be duly reported during the course and on the Department's webpage.

    Course Syllabus

    A) The cultural and institutional premises of current criminal law. Criminal law and genesis of the criminal offence: the principle of legality and its corollaries. Relationships between the general and the special part of the Criminal Code. The structure of criminal offence. Functions and tasks of the systematics of crime: the institutional principles of criminal responsibility and the tripartition typicity, anti-legality, culpability. The forms of manifestation of the offence: circumstances, attempt, concurrence of persons and offences. The problem of punishment and the current penalty system. The vicissitudes of punishability.
    B) Commercial criminal law: principles of individual liability and corporate criminal liability.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype