mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mario OSSORIO

    Insegnamento di GREEN MANAGEMENT

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, FINANZA E MERCATI

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso fornisce l’impianto teorico e la strumentazione analitica per approfondire, in chiave strategica, manageriale e organizzativa, i temi dell’economia e della gestione sostenibile delle imprese. Esso offre una rilettura delle aree funzionali dell’impresa in virtù del nuovo concetto di creazione e distribuzione del valore e della transizione verso la sostenibilità.

    Testi di riferimento

    ANDREA LIPPARINI (A CURA DI)
    L'impresa. Fondamenti di economia e gestione sostenibile, il Mulino, 2022

    Obiettivi formativi

    Il corso intende favorire negli studenti della laurea magistrale:

    a) lo sviluppo di conoscenze e capacità di comprensione e di apprendimento delle dinamiche gestionali ed organizzative dei processi strategici e decisionali che coinvolgono le imprese che hanno avviato iniziative rilevanti e interdipendenti con il business per migliorare il proprio impatto ambientale e sociale

    b) lo sviluppo di capacità di problem solving e team working nell’elaborazione dei lavori di gruppo, attraverso la predisposizione di elaborati simil-professionali, che consentano di valutare le capacità di applicazione pratica riguardanti specifiche situazioni “critiche” esemplificative dei problemi gestionali ed organizzativi reali;

    c) lo sviluppo di capacità di comunicazione e di confronto delle analisi effettuate;

    d) lo sviluppo di autonomia di giudizio e senso critico, utili per interpretare in maniera autonoma documenti, casistica e report utilizzati per fornire uno spaccato reale sulle imprese che adottano modelli gestionali sostenibili;

    e) Strumenti necessari per accrescere l'apprendimento relativo alla gestione d'impresa sostenilbile.

    Prerequisiti

    Trattandosi di un insegnamento del secondo anno della laurea magistrale, si richiede il possesso di una laurea triennale di area economica aziendale o generale nella quale sia stato sostenuto, tra gli altri, l'esame di Economia e Gestione delle Imprese.

    Metodologie didattiche

    La trattazione dei vari argomenti del programma avviene attraverso:
    - Lezioni frontali - l'acquisizione delle conoscenze teoriche di base degli argomenti oggetto del programma avviene mediante processi di apprendimento di tipo verticale, con “trasferimento della conoscenza” in aula dal docente agli allievi.
    - Lezioni dialogate interattive - prevedono il coinvolgimento diretto e partecipato degli studenti alle discussioni d’aula e sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione e comunicazione degli studenti mediante l’attuazione di pratiche di apprendimento cooperativo che prevedono autonomia di giudizio.
    - Seminari e Testimonianze aziendali con top manager, imprenditori e autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale ed associativo (Camera di Commercio, Associazioni imprenditoriali, etc.), con i quali vengono approfonditi specifici argomenti trattati durante il corso e presentati case history aziendali. Tali incontri, mirano a favorire riflessioni e spunti critici di ragionamento tra gli studenti, arricchendo di sapere pratico il carico nozionale teorico impartito durante il corso. Le testimonianze aziendali possono essere oggetto di specifico approfondimento nella prova finale del corso.
    Simulazioni, gruppi di lavoro e case study - partecipazione degli studenti frequentanti all’analisi e discussione di case studies, che consentono di approfondire aspetti critici e tematiche peculiari riferentisi alla gestione sostenibile delle imprese operanti economica nazionale.
    Durante il corso vengono forniti o segnalati agli studenti materiali integrativi, storie e casi di successo, articoli di attualità, risultati di ricerche utili a stimolare l’aggiornamento delle conoscenze e lo spirito critico personale.

    Metodi di valutazione

    Studio individuale: agli studenti viene suggerito lo studio di libri di testo o loro parti e di articoli specialistici, nonché la visione di filmati disponibili on line, o la consultazione di siti web aziendali, tutti funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.
    La valutazione finale si basa su una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consiste di 10 domande a risposte multiple.
    I candidati sono chiamati a dimostrare

    1) una sufficiente conoscenza e comprensione delle principali tematiche contenute nel programma

    2) una sufficiente abilità di elaborare e comunicare soluzioni coerenti con gli argomenti trattati, di applicare modelli e strumenti relativi alla gestione sostenibile di impresa.

    Altre informazioni

    Le slide utilizzate durante il corso sono disponibili nel materiale didattico del Docente;

    Gli studenti Erasmus possono scegliere se sostenere l'esame in inglese e richiedere materiale didattico alternativo in lingua inglese.

    Programma del corso

    Più specificamente nel corso si affronta l’analisi e lo studio dei seguenti argomenti:

    I. Il valore delle imprese:
    1. Creazione di valore e obiettivi dell’impresa
    2. I fondamenti del valore
    3. Le priorità manageriali per la creazione di valore
    4. Alcune domande sul valore delle imprese (a cui non sempre si è in grado di rispondere)

    II. La strategia di impresa:

    1. Il concetto di strategia e la formulazione delle decisioni strategiche
    2. L’analisi dei fattori esterni all’impresa
    3. L’analisi dei fattori interni all’impresa
    4. Nuovi approcci alla definizione della strategia

    III. La valorizzazione delle risorse e delle competenze organizzative:

    1. Risorse, competenze e vantaggio competitivo
    2. Le risorse organizzative
    3. Approcci teorici significativi
    4. Le competenze organizzative
    5. Tipologie di competenze
    6. La valutazione e la valorizzazione delle risorse e delle competenze
    7. Un esempio di analisi delle risorse e delle competenze

    IV. L’innovazione tecnologica

    1. L’innovazione tecnologica come tema strategico
    2. Perché innovare è importante
    3. Oggetti di culto e pratiche rituali
    4. Alcune definizioni di innovazione tecnologica
    5. Le fonti dell’innovazione
    6. Strategie e strumenti per la valorizzazione dell’innovazione

    V. La finanza

    1. Decisioni di investimento
    2. Decisioni di struttura finanziaria
    3. Corporate governance e valore dell’impresa

    VI. La ricerca e sviluppo

    1. Il ruolo della ricerca e sviluppo nei processi innovativi
    2. Ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale
    3. Le specificità settoriali della R&S
    4. La strutturazione organizzativa della R&S
    5. La valutazione e selezione dei progetti
    6. L’internazionalizzazione della R&S
    7. La collaborazione nella R&S

    VII. Gli approvvigionamenti e le reti di fornitura

    1. Le attività di approvvigionamento
    2. Un approccio pianificato alla funzione
    3. Gli elementi emergenti e il loro impatto

    VIII. Le operations e l’Industria 4.0

    1. Le operations nella strategia dell’impresa
    2. Una funzione al servizio dei clienti e dell’organizzazione
    3. Alla ricerca dell’efficienza
    4. I processi produttivi
    5. Il lean manufacturing
    6. La qualità totale nei nuovi modelli produttivi
    7. Le operations e la gestione delle risorse umane
    8. Le operations e le catene logistiche flessibili
    9. Verso lo smart manufacturing

    IX. Il marketing,

    1. Orientamento dell’impresa al prodotto e al mercato
    2. L’analisi del mercato
    3. Le attività operative del marketing
    4. Marketing e tecnologie dell’informazione

    X. Il controllo strategico

    1. Il ruolo del controllo strategico nella gestione d’impresa
    2. I sistemi di misurazione del grado di attuazione della strategia aziendale (SDM)
    3. I sistemi di visibilità strategica (SDV)
    4. Il processo di controllo strategico

    XI. L’etica e la responsabilità sociale

    1. Etica: vivere assieme con responsabilità
    2. Da «società di mercato» a responsabilità sociale dell’impresa
    3. La responsabilità sociale verso le generazioni future

    XII. La transizione sostenibile dell’impresa

    1. Uno scenario in cambiamento
    2. Business sustainability
    3. Innovazione sostenibile
    4. Il reporting di sostenibilità
    XIII. Diversità, equità e inclusione

    1. Definire la diversità, l’equità e l’inclusione
    2. Un approccio strategico a diversità, equità e inclusione
    3. Implementare una strategia organizzativa di diversità, equità e inclusione

    XIV. Le persone e l’organizzazione

    1. Persone e incertezza organizzativa tra pensiero e azione manageriale
    2. La partecipazione all’organizzazione tra incentivi e identità
    3. Conclusioni: persone e organizzazione tra neotaylorismo e sistemi emergenti

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype